Profili trovati

Pasquale Astore
Dettagli - Pasquale Astore
Dettagli - Pasquale Astore
Orria, SA
Maurizio Bergamin
Dettagli - Maurizio Bergamin
Dettagli - Maurizio Bergamin
Vivaista Aprilia, LT
Gianni Borracci
Dettagli - Gianni Borracci
Dettagli - Gianni Borracci
Tuttofare Noicattaro, BA
Domenico Caporale
Dettagli - Domenico Caporale
Dettagli - Domenico Caporale
Tuttofare Trezzano sul Naviglio, MI
Giuseppe Cavallo
Dettagli - Giuseppe Cavallo
Dettagli - Giuseppe Cavallo
Tuttofare Trani, BT
Vasile Cercel
Dettagli - Vasile Cercel
Dettagli - Vasile Cercel
Orticoltore Torino, TO
Simone Dalè
Dettagli - Simone Dalè
Dettagli - Simone Dalè
Trattorista Gottolengo, BS
Ruggiero Digiovanni
Dettagli - Ruggiero Digiovanni
Dettagli - Ruggiero Digiovanni
Tuttofare Barletta, BT
Guglielmo Faraone
Dettagli - Guglielmo Faraone
Dettagli - Guglielmo Faraone
olivicoltore Monreale, PA
Rocco Fumarola
Dettagli - Rocco Fumarola
Dettagli - Rocco Fumarola
Trattorista Pisticci, MT
Cristiana Gogu
Dettagli - Cristiana Gogu
Dettagli - Cristiana Gogu
Allevatrice cani Sestino, AR
Francesco Gurrieri
Dettagli - Francesco Gurrieri
Dettagli - Francesco Gurrieri
allevatore Ragusa, RG
Giacomo Lenzi
Dettagli - Giacomo Lenzi
Dettagli - Giacomo Lenzi
Tuttofare Lizzano in Belvedere, BO
Vincenzo Lozito
Dettagli - Vincenzo Lozito
Dettagli - Vincenzo Lozito
Potatore Bitonto, BA
Giampiero Milano
Dettagli - Giampiero Milano
Dettagli - Giampiero Milano
Tuttofare San Giorgio Ionico, TA
Alessandro Muto
Dettagli - Alessandro Muto
Dettagli - Alessandro Muto
Tuttofare Malito, CS
Salvatore Nieddu
Dettagli - Salvatore Nieddu
Dettagli - Salvatore Nieddu
Tuttofare Alà dei Sardi, OT
Gian M. Occhipinti
Dettagli - Gian M. Occhipinti
Dettagli - Gian M. Occhipinti
Lombricoltore Ragusa, RG
Santo Orlando
Dettagli - Santo Orlando
Dettagli - Santo Orlando
Trattorista Valguarnera Caropepe, EN
Oscar S. E. Ortu
Dettagli - Oscar S. E. Ortu
Dettagli - Oscar S. E. Ortu
Tecnico di cantina Cagliari, CA
Pietroantonio Pandolfi
Dettagli - Pietroantonio Pandolfi
Dettagli - Pietroantonio Pandolfi
agricoltore Costacciaro, PG
Pio Pantuosco
Dettagli - Pio Pantuosco
Dettagli - Pio Pantuosco
Vivaista Muro Lucano, PZ
Antonio Parrinello
Dettagli - Antonio Parrinello
Dettagli - Antonio Parrinello
Orticoltore Maletto, CT
Gino Perpetuo
Dettagli - Gino Perpetuo
Dettagli - Gino Perpetuo
Orticoltore Francavilla al Mare, CH
Elena Petrova
Dettagli - Elena Petrova
Dettagli - Elena Petrova
Vivaista Lucca, LU
Paolo Porru
Dettagli - Paolo Porru
Dettagli - Paolo Porru
Tuttofare Ortacesus, CA
Fabio Procacci
Dettagli - Fabio Procacci
Dettagli - Fabio Procacci
Allevatore Abano Terme, PD
Nicola Roberto
Dettagli - Nicola Roberto
Dettagli - Nicola Roberto
Trattorista Torino, TO
Antonio Russo
Dettagli - Antonio Russo
Dettagli - Antonio Russo
Orticoltore Sant'Agata di Puglia, FG
Tayseer Safran
Dettagli - Tayseer Safran
Dettagli - Tayseer Safran
Orticoltore Torino, TO
Roberto Sambenedetto
Dettagli - Roberto Sambenedetto
Dettagli - Roberto Sambenedetto
Potatore Poli, RM
Moreno Scanu
Dettagli - Moreno Scanu
Dettagli - Moreno Scanu
Trattorista Furtei, VS
Daniela Sciarma
Dettagli - Daniela Sciarma
Dettagli - Daniela Sciarma
Orticoltore Perugia, PG
Giuseppe Sedda
Dettagli - Giuseppe Sedda
Dettagli - Giuseppe Sedda
agricoltore attivo Genoni, OR
Lorenzo Siconolfi
Dettagli - Lorenzo Siconolfi
Dettagli - Lorenzo Siconolfi
Trattorista Guardia Lombardi, AV
Giuseppe Spina
Dettagli - Giuseppe Spina
Dettagli - Giuseppe Spina
Orticoltore San Giovanni la Punta, CT
Chyler Stecca
Dettagli - Chyler Stecca
Dettagli - Chyler Stecca
Orticoltore Altivole, TV
Stefano Trinei
Dettagli - Stefano Trinei
Dettagli - Stefano Trinei
Allevatore Valfabbrica, PG
Giuseppe Trovato
Dettagli - Giuseppe Trovato
Dettagli - Giuseppe Trovato
Tuttofare Paternò, CT
Davide Turchini
Dettagli - Davide Turchini
Dettagli - Davide Turchini
giardiniere paseaggista Piegaro, PG
Giorgio Tuveri
Dettagli - Giorgio Tuveri
Dettagli - Giorgio Tuveri
Orticoltore Nuraminis, CA
Vincenzo Zuccarini
Dettagli - Vincenzo Zuccarini
Dettagli - Vincenzo Zuccarini
Potatore Sant'Egidio alla Vibrata, TE

Verso una corilicoltura sostenibile

Parlare della nostra nocciola in questo momento è importante!

Ed è per questo che l'Associazione Terrae Abellanae, in collaborazione con il team di Pane Ammore e Tarantella è lieta di invitarvi al Forum di discussione dal titolo:

➡️Verso una corilicoltura sostenibile

⏹️Prospettive future

⏹️Biodiversità

⏹️Sviluppo Rurale.

Appuntamento Domenica 23 Settembre, ore 17:30 presso Piazza Municipio ad Avella (Av)

Introduce e modera:

✔️Biagio Estatico (Presidente Ass.TerraeAbellanae)

Saluti:

✔️Avv. Domenico Biancardi(Sindaco di Avella)

✔️Arch. Aniello Russo (Ass. Pane Ammore e Tarantella)

✔️Ing. Pietro Caterini (Preside Istituto Agrario De Santis di Avellino)

Interverrano:

✔️Dott. Felice Napolitano(Agronomo Associazione Terrae Abellanae)

✔️Giovanni D'Avanzo (Imprenditore Agricolo Ass.Terrae Abellanae)

✔️Prof. Ettore Guerrera (C.E.S.B.A.I Università Federico II di Napoli)

✔️Prof. Antonio Stornaiuolo ( Istituto Agrario De Santis di Avellino).

TRATTAMENTO DEL LIQUAME CON CHABASITE

E ancora in fase di sperimentazione come poter trattare al meglio i reflui recuperandoli e magari l'utilizzo diretto in botte di liquame miscelato a chabasite.

fino ad ora il trattamento dei reflui con zeolite chabasite (non superando un dosaggio variabile fra 25/50g/lt di liquame ha comportato una sostanziale riduzione del contenuto in NH4 per la capacità di CSC della zeolite ed un drastico abbattimento del contenuto in P.

l'abbattimento di NH4 e P non solo è di fondamentale importanza ai fini ambientali in quanto viene ridotto il potenziale di eutrofizzazione del liquame all’atto dello spandimento, ma consente di ottenere una chabasite arricchita in NH4 associata a fosfato tricalcico, miscela che immessa nella gestione agronomica di un terreno innesca un processo di solubilizzazione del fosfato con lento e graduale rilascio di P e successivamente un lento rilascio di NH4 a seconda della necessità della pianta.

Apparato Gastrointestinale

APPARATO GASTROINTESTINALE.

Esame Termografico Apparato Gastrointestinale.

L'alta risoluzione delle immagini termiche e digitali acquisite consentono al veterinario di individuare con precisione le strutture anatomiche esatte che richiedono il suo intervento e/o eventuali ulteriori esami specifici.

Blue devil F1: un ottimo alleato nella prevenzione del problema delle spaccature invernali.

La spaccatura dei frutti di pomodoro è una grave e complessa fisiopatia legata principalmente agli sbalzi di concentrazione di acqua nella porzione di terreno esplorata dalle radici della pianta. Il portainnesto ibrido di pomodoro Blue Devil ha la caratteristica di produrre un numero elevatissimo di radici capillari che esplorano il terreno alla ricerca dei nutrienti utili alla pianta. L'apparato radicale, seppur molto sviluppato e dotato di numerosi fittoni principali, non è aggressivo nell'assorbimento dell'acqua. Quante volte vi è capitato di sospendere le irrigazioni e continuare a notare una vegetazione rigogliosa? La maggior parte dei portainnesti infatti è in grado di assorbire acqua in strati molto profondi del terreno oltre a una porzione di umidità presente solitamente non disponibile per una radice normale. Questa caratteristica possiamo esprimerla con il termine di aggressività. La minore aggressività delle radici del Blue Devil permette all'agricoltore di gestire la sua coltivazione da un punto di vista idrico e nutrizionale alla pari di un impianto franco di piede. Durante i periodi invernali la gestione dell'acqua in impianti innestati con portainnesti selvatici è molto complicata. La spiccata aggressività dei selvatici infatti non permette di gestire bene la coltivazione specialmente in momenti critici quali quelli che precedono la raccolta dei palchi fruttiferi quando un leggero sbalzo di umidità nel terreno (che può essere legato a molti fattori ambientali) può portare a gravi fenomeni di spaccatura con conseguente perdita della produzione. Con il Blue Devil l'agricoltore ha la possibilità di sospendere/diminuire la disponibilità di acqua per procedere tranquillamente alle operazioni di raccolta per poi tornare a irrigare non appena queste saranno finite riducendo il rischio di perdite di resa. Prove condotte su prodotti sensibili alla spaccatura innestati su Blue Devil ci hanno fatto rilevare una diminuzione di frutti spaccati di ben due terzi rispetto al testimone selvatico. Infine è importante sottolineare che poter dare acqua in inverno significa poter continuare fornire alla pianta in tutta tranquillità gli elementi nutritivi di cui ha bisogno nella sua specifica fase fenologica risolvendo così i problemi di maturazione, qualità ed equilibrio vegeto produttivo delle piante.

api, quando capiremo la loro importanza?

"Per la nostra agricoltura le api sono più importanti del fertilizzante". Questo è uno dei principi che noi agricoltori abbiamo molto a cuore e ora anche la scienza lo conferma.

Secondo uno studio pubblicato da PLOS ONE, per la buona riuscita di un raccolto le api sono più determinanti dei fertilizzanti, infatti è stato evidenziato che la mancanza di impollinazione influenzi la produzione di frutti molto più della mancanza di sostanze nutrienti e acqua.

La scoperta conferma ancora una volta che la diminuzione del numero di api avrà effetti disastrosi sull'agricoltura.

Noi agricoltori abbiamo bisogno dell'impollinazione degli insetti per essere in grado di produrre un raccolto da mettere sul mercato. Se la disponibilità di api continuerà a scarseggiare, in futuro saremo costretti ad affittare arnie da miele e questo, per i consumatori, si tradurrebbe in un aumento dei prezzi.

In totale nell’Unione Europea c’è stata una diminuzione di alveari negli anni scorsi che ha superato il 50 per cento. In Italia questa cifra si attesta sul 20/30 per cento. Anche negli Stati Uniti si aggira intorno al 30 per cento, in Giappone al 25 per cento. In Sudamerica e in Africa l’incidenza negativa di questo problema è decisamente ridotta o nulla perché in quei territori è minore l’impatto delle cause di inquinamento ambientale e anche le razze di api sono più resistenti al loro principale parassita chiamato Varroa.

Le api e gli altri insetti saranno anche piccoli, ma il loro impatto sul nostro fabbisogno alimentare è chiaramente enorme. È importantissimo rilevare i molti problemi che sorgono dalla loro diminuzione, perché gli uomini non sono affatto accondiscendenti quando si tratta delle restrizioni del consumo di un alimento.

Fiore di Lucania | Inno Ruralità Lucana | Unione Musicisti di Basilicata)

https://youtu.be/3TGSFGO99a8

Il videoclip realizzato da Giuseppe Marco Albano dell'Inno musicale della Ruralità Lucana, scritto da Gianpiero Francese, Giovanni Sileo e Nicola Manfredelli, arrangiato da Antonio Deodati e interpretato dal Gruppo UNIONE MUSICISTI DI BASILICATA, composto da Graziano Accinni, Agostino Gerardi, i Renanera, i Cant'Ieri, Danilo Vignola, Giò Didonna, i Suoni di Terranova del Pollino, i Basiliski Roots, Antonio Nicola Bruno, Tiziano Cillis, la Banda musicale di Melfi. Con la partecipazione speciale di Dino Paradiso e del trio La Ricottta. Tantii bravissimi artisti e musicisti lucani che hanno condiviso l'originale progetto promosso dal Gal Csr Marmo Melandro. Si tratta di un racconto artistico video musicale che abbraccia le più importanti prelibatezze enogastronomiche dei luoghi della Basilicata.

«Fiore di Lucania» un brano per il nutrimento umano

Fiore di Lucania (G. Francese, G. Sileo, N. Manfredelli)

La vita nu m’ dà nu poc d pac

La vita nu m’ dà nu poc d luc

La vita nu m’ dà, nu me dà, nu me dà

Ma si c’ vuò pensà…

E si fa tropp fridd p’ tutt l’inverno

M’ mang lu furmagg d’ Molitern

E se a Muro Lucan scav nu purtus

T zompa assopa li man nu sort d’ tartuf

E se ti voui levare la cammis

T rong u’ Peperon d’ Senis

Famm sta buon e numm fa pensà

A tutte chelle cos ca la vita nun me dà

Nun me dà num me dà e nun me dà

E quann a medicina è troppo amara

Attaccat a’ nu’ cap’ e salame e Canellara

Iuorno e notte, sera e matina

A meglia cura è l’olio ‘e Ferrandina

E se ti vuoi sentire nu’ Re ntà nù castello

Nu’ t’a’ d’a’ mai mancà a zopersata di Rivello

Famm sta buon e numm fa pensà

A tutte chelle cos ca la vita nun me dà

Nun me dà num me dà e nun me dà

E si ma lass sul e te ne vai luntan

M’ mang u’ pecurin d’ Filian

E po p’ fin’ e diavul d’ lu ‘nfiern’

Sì vulessr abbuffà cu a’ sauzizz d’ Piciern’

E p’ m’ fa passà da cuorp’ chesta smania

M’ magn’ ‘u fior fior d’ la terra d’ Lucania

Famm sta buon e numm fa pensà

A tutte chelle cos ca la vita nun me dà

Nun me dà num me dà e nun me dà

Int’a li giardin addò s’ zappa e nun s’abbal

a Tursi e Montalbano ‘ncappa ‘ncappa ‘u purtuall

e si attuorno a Satriano uè ti passa ‘u pensierino

ma quante ne combina stu peperoncino

e po pe t’aggiustà sta vocca doce e bella

nun ce sta niente e meglio a’ vernicocca ‘e Rotondella

Famm sta buon e numm fa pensà

A tutte chelle cos ca la vita nun me dà

Nun me dà num me dà e nun me dà

Rionero Rapolla Barile e Venosa

La mano e lu bicchier so’ ‘na sola cosa

E propt lì vicin sott’ alla montagna

C’ sta la grande Melfi e nu mar d’ castagn

E se quelli di Sarconi so’ senza virtù

Saranno i fagioli a fargli fare boom boom!

Famm sta buon e numm fa pensà

A tutte chelle cos ca la vita nun me dà)

Nun me dà num me dà e nun me dà

E po’ nun te’ dico e po’ nun t’ conta

ma quant’è rossa rossa ‘a mulignan d‘ Rontonda

E Primm’ si scinn’ e po’ s’acchian’

È qua ‘o casecavall’ e Pescopagan’

Ma quann’e’ sera attuorno a cimminera

T’ basta ‘nu stuozzo e‘ pan’ d’ Matera

Famm sta buon e numm fa pensà

A tutte chelle cos ca la vita nun me dà

Nun me dà num me dà e nun me dà

Fotovoltaico in comodato d’uso.

Vivi in una villetta o in una casa singola di proprietà e vuoi risparmiare sulla bolletta elettrica?

Scopri eSun, l’energy sharing di SunCity che ti consente di scegliere fra tre taglie di fotovoltaico in comodato d’uso.

✓Con l’energy sharing di SunCity ogni mese beneficerai di un risparmio in bolletta grazie all’energia elettrica autoprodotta e agli incentivi previsti dallo Scambio Sul Posto.

✓ Pagherai solo l’energia prelevata dalla rete, fornita sempre da SunCity, e retrocederai una quota del risparmio generato dall’impianto (circa 0,1 euro per ogni kWh prodotto). In questo modo beneficerai subito di un risparmio in bolletta.

✓ SunCity si occuperà della gestione e manutenzione dell’impianto per 10 anni.

Piano di Gestione e Assestamento Forestale

Il Piano di Gestione e Assestamento Forestale - un valido strumento per lo sviluppo delle aree montane

Di durata decennale, il documento definisce le linee di indirizzo tecnico-gestionali delle foreste e dei pascoli appartenenti ai comuni. Si tratta di uno strumento di natura amministrativa e programmatoria che disciplina con cadenza regolare sia per pubblici che privati i diversi interventi su superfici forestali maggiori di 100 ettari. Avendo come riferimento legislativo la legge quadro in tema forestale - il Regio Decreto 3267 del 1923 e in Calabria la Legge Regionale 12 ottobre 2012 n. 45, lo strumento di pianificazione ha come obiettivo l’analisi complessiva della situazione attuale, la suddivisione delle aree in “particelle e sottoparticelle forestali” rispetto alle quali sarà prevista anno dopo anno la priorità di intervento. Il documento affronta inoltre gli interventi colturali da adottare rispetto ai parametri dendro-auxometrici rilevati sui soprassuoli, gli interventi strutturali di messa in sicurezza e le misure di accesso per mezzi e persone. Punto innovativo del piano di assestamento forestale può essere la definizione delle aree a vocazione “Turistico-Ricreativa" e di quelle di interesse "Pascolivo". Non ultimo il documento può fornire le linee di indirizzo per la prossima programmazione PSR 2014-2020. Infine il piano prima della sua approvazione deve essere partecipato da tutti i portatori di interesse "stakeholders forestali" che possono fornire validi spunti al progettista in fase di redazione del documento.

Lo studio tecnico Dottore Forestale Adriano Ganino si occupa della redazione dei Piani di Gestione e Assestamento Forestale potendo contare sull' esperienze maturata:

analisi dei sistemi forestali ed ambientali,

analisi dendro-auxometriche,

analisi territoriali in ambiente GIS,

utilizzo in campo del GPS per i confinamenti,

mappature della copertura forestale attraverso droni,

Per info e preventivi contattare alla mail: adriano.ganino@hotmail.it - cell. 348/0082557 - www.ganino.dottore.it

Taurasi : Un posto da conoscere, curare e conservare.

C’è un territorio antico, a metà strada tra Benevento ed Avellino. Un territorio dove i padri sono cresciuti tra distese di vigneti ed i figli ne hanno amato ogni pianta come un bene prezioso da conoscere, curare, conservare.

Questa è Taurasi. A breve distanza da Napoli: un’oasi verde, un territorio incontaminato che, da un lato guarda al decantato Vesuvio e, dall’altro, è memore delle gesta degli antichi sanniti. La caratteristica cittadina di Taurasi è situata nell’entroterra campano, domina la Media Valle del Calore, è uno spaccato di Irpinia da sempre sinonimo di vino di ottima qualità. Il rosso che si coltiva tra queste colline, il vitigno Hellenico, poi Aglianico, rappresenta la punta di diamante delle produzioni enologiche campane e del Sud Italia. Ha origine, qui, il nobile Taurasi che proprio dalla cittadina prende il nome.

Considerato uno dei più grandi rossi dell’enologia italiana, esso, è stato il primo vino in Italia meridionale a fregiarsi della D.O.C.G. Il pregiato vitigno giunge in Campania ancor prima della fondazione di Roma e, proprio a Taurasi, grazie al perfetto equilibrio tra clima e terreno ed all’antica e sana civiltà contadina, inizia a diffondersi trasformando la cittadina nella prestigiosa culla del Bacco irpino, oggi sede dell’Enoteca Regionale.

Una culla fatta di colline ondulate, di filari di vitigni che si lasciano ammirare a perdita d’occhio, fino a disegnare i confini immaginari di un orizzonte che non pone limiti alla fantasia. In questi luoghi, dove il tempo scorre lentamente, il rapporto tra la natura e l’uomo è divenuto sempre più forte, autentico, indissolubile. Un rapporto che fa crescere giorno per giorno, tra le genti di questa terra, la passione per quel patrimonio vitivinicolo che ha reso Taurasi “la capitale ideale del vino campano”.

AGRIUMBRIA 2016 - 48° Edizione di una delle più importanti fiere sull'Agricoltura

AGRIUMBRIA 2016, la Mostra mercato sull'Agricoltura e sull'Alimentazione è alla sua 48ma edizione.

Si terrà dall'1 al 3 Aprile 2016 nella consueta location dei padiglioni di UmbriaFiere a Bastia Umbra e come ogni anno richiamerà operatori del settore agricolo da tutta Italia.

Ma Agriumbria è una manifestazione molto apprezzata anche dai consumatori. Questa fiera è anche e soprattutto una mostra mercato dei prodotti agroalimentari tipici umbri e non solo. Un'occasione di pubblicità imperdibile per le aziende agricole che offrono la vendita diretta dei propri prodotti.

Attivata la Sotto misura 8.3 "sostegno ala prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici" del PSR Toscana.

La Sottomisura 8.3 prevede un sostegno a copertura dei costi sostenuti per la creazione di infrastrutture di

protezione e per le attività di prevenzione e monitoraggio degli incendi boschivi e delle altre calamità naturali

(tra cui fitopatie, infestazioni parassitarie, avversità atmosferiche e altri eventi catastrofici, anche dovuti al

cambiamento climatico), al fine di preservare gli ecosistemi forestali, migliorarne la funzionalità e garantire la

pubblica incolumità.

il futuro del latte italiano

il mondo agricolo del latte torna sul piede di guerra per il prezzo del latte pagato alla stalla. in italia purtroppo e chi produce latte lo sa si sta producendo latte in rimessa, il costo di produzione a fronte di un prezzo medio pagato dagli industriali che oscilla dai 33-34 centesimi per arrivare ha 36 sta ben al disopra dei 40 centesimi con punte di 60. purtroppo ormai siamo difronte ad una globalizzazione anche nella produzione di latte e dobbiamo fermarci e capire da dove deriva il costo piu elevato che noi produttori italiani stiamo pagando. naturalmente non ascoltando cio che viene detto in tv dove tutto è strumentalizzato per un fine che non serve all'agricoltura ma andando e parlando in primo luogo tra di noi e poi nelle sedi istituzionali italiane ed europee aiutati da chi ci rappresenta senza guerre ne colori politici per creare un dialogo costruttivo che porti al salvataggio di chi fa questo lavoro con passione sacrificio e che ogni giorno viene massacrato da chi specula sui nostri sudori.

Certificazioni Ambientali

La sensibilizzazione sui temi ambientali richiede alle aziende di progettare e gestire i propri processi secondo norme, chieste dai committenti ed in alcuni casi dalle normative vigenti obbligatorie, internazionali ambientali sempre più specifiche.

Alla norma Uni 14001,la madre delle norme in ambito ambientale, segue il protocollo di Ecogestione Emas il Carbon Foot Print, ciclo del carbonio in produzione, ed al Water Foot print, ciclo dell’ acua in produzione, fino alle certificazioni di prodotto Eco Label.

Per essere competitivi nei mercati internazionali odierni è sempre più necessario gestire risorse, fornitori, processi, monitorare indicatori di performance, tenere sotto controllo i rischi, analizzare i feedback della clientela e aver ben chiaro il raggiungimento degli obbiettivi prefissati conseguenti alla propria politica aziendale...

In poche parole avere implementato in azienda uno o più sistemi di gestione NECESSARI per avere una fotografia reale, un presidio totale per una crescita e miglioramento aziendale continuo.

Un nuovo concetto di consulenza snello, professionale, affiancandoti nell’implementazione di un sistema di gestione ed esaurendo anche le necessità delle obbligatorietà normative e formative.

Contattaci saremo lieti di venire ad incontrarti per analizzare assieme le tue necessità.

https://www.sistemieconsulenze.it/certificazioni-ambientali/

Cibo, agricoltura, identità, cultura

“Il giorno in cui il cibo perderà la sua storia e il suo valore non ci sarà più speranza per nulla“.

Carlo Petrini – fondatore di Slow Food.

Nei vecchi libri di geografia o negli atlanti geografici, dei simboli indicavano i prodotti con i quali le nazioni erano leader nella loro produzione: riso in Cina, frumento nell’ex URSS, cacao in Nige-ria, fragole e agrumi in California. Agli occhi del lettore, quei simboli identificavano, per vocazio-nalità la nazione, valorizzandone la produzione di eccellenza. Anche oggi è di uso comune identifi-care una regione, attraverso quei prodotti che ne caratterizzano le peculiarità territoriali, quali con-dizioni pedoclimatiche e sociali. E perciò si può benissimo identificare l’Emilia Romagna con il Parmigiano Reggiano, le mele il Trentino, l’olio di Coratina la Puglia e molti altri.

Da questo appare evidente quanto oggi l’agricoltura assuma ancor di più un ruolo importante nelle dinamiche di sviluppo e promozione territoriale, rendendola multifunzionale. Di “multifunzionalità dell’agricoltura” se ne parla oramai da diverso tempo; la multifunzionalità definisce la stretta si-nergia che esiste tra funzioni ambientali e sociali più o meno strettamente integrate con quelle pro-duttive, inserendo di fatto la produzione agroalimentare nella visione dello sviluppo territoriale e-quo e sostenibile, il tutto intimamente correlato alla qualità degli alimenti ed al mantenimento del patrimonio culturale.

Attori di questa enorme potenzialità offerta dall’agricoltura sono i produttori, i tecnici e le istituzio-ni, i quali devono interagire e trovare soluzioni ottimali affinché il settore primario dell’economia diventi volano del benessere mondiale, senza escludere nessuno.

Ad oggi però il divario che esiste tra i paesi occidentali, i paesi in via di sviluppo e il resto del mon-do, diviene sempre più ampio. Oggi il cibo ha perso in qualche modo la sua storia e la sua identità. La biodiversità viene tutelata a fatica e solo da poche persone. Secondo rapporti FAO, l’erosione genetica vegetale è in atto in modo preoccupante su molte specie agrarie, forestali e selvatiche. Tra le specie agrarie esempio lampante è quello del frumento. In Italia, per molti autori, l’uniformità colturale creatasi per la coltivazione dei frumenti fa ritenere che negli ultimi anni siano andate perse oltre il 95 % delle antiche varietà di grano.

La soluzione al problema potrebbe venire dai nuovi tecnici e operatori del settore, che hanno il dirit-to di essere formati eticamente e professionalmente, in modo da discernere i meri interessi econo-mici dall’essere cittadini e protagonisti del mondo che verrà.

© Giuseppe Mastroianni